Diabete (iperglicemia)

Il diabete mellito di tipo 2 (quello dovuto per lo più a errori alimentari che prevedono l’eccesso di zuccheri e a vita sedentaria) è una malattia caratterizzata dalla presenza di iperglicemia, che può essere dovuta a una riduzione della produzione di insulina (l’ormone che abbassa il livello di zuccheri nel sangue) da parte del pancreas oppure dalla combinazione della riduzione della produzione insulinica e della resistenza dei tessuti periferici all’insulina (che non riuscendo a utilizzarla, non impiegano gli zuccheri ingeriti trasformati in glucosio; il glucosio così si accumula nel circolo sanguigno, provocando una condizione di iperglicemia). È la forma che può essere controllata e prevenuta con una re- golare attività fisica e con la dieta, che deve essere bilanciata e prevedere il consumo regolare di quantità moderate di cereali e derivati integrali, carni bianche, pesce, formaggi magri, legumi, tofu, cibi fonti di magnesio (soprattutto verdure verdi e qualche frutto oleoso, tipo 4-5 mandorle, ogni giorno) e bere anche un’acqua fonte di magnesio, come l’acqua Lindos delle Terme di Bognanco.